- 22 Febbraio 2018
La costellazione Delfino è posta molto vicino all'equatore celeste, in una posizione settentrionale rispetto a questo. È situata sul bordo settentrionale della luminosa Via Lattea estiva. Tolomeo la elenca tra 48 costellazioni scoperte ed è parte delle 88 moderne.
Leggi l'articolo per intero
- 21 Febbraio 2018
La costellazione della Fenice nota ai più con il nome Phoenix è una costellazione meridionale minore introdotta da navigatori danesi chiamati Frederick de Houtman e Pieter Dirkszoon Keyser. Questa è stata introdotta nell'Uranometria da Johann Bayes nel 1603.
Leggi l'articolo per intero
- 20 Febbraio 2018
Leggi l'articolo per intero
- 19 Febbraio 2018
Della costellazione Freccia quasi tutti almeno una volta nella vita, ne hanno sentito parlare e sono riusciti ad avvistarla. Si tratta di una costellazione estiva che in latino viene chiamata Sagitta. Viene considerata come la terza costellazione più piccola del cielo, solo dopo il Cavallino e la Croce del Sud. Il suo nome non ha niente a che vedere con la costellazione zodiacale che prende il nome dal sagittario e va ricordato che il nome ricorda l'arciere, quindi della freccia che viene scagliata da lui. Sagitta è una delle quarantotto costellazioni elencate da Tolomeo. È annoverata tra le ottantotto costellazioni moderne.
Leggi l'articolo per intero
- 19 Febbraio 2018
La costellazione di Ercole si estende per tutta la sua interezza nell'emisfero boreale ed è una delle costellazioni più grandi visibili dalla nostra metà del globo terrestre: la quinta per ordine di dimensione tra le 88 moderne ed era già presente nelle 48 costellazioni elencate al tempo da Tolomeo.
Leggi l'articolo per intero
- 30 Gennaio 2018
Le stelle nei sogni rilasciano una sensazione di meraviglia, impressionando il sognatore, tuttavia non smettono di incuriosirlo e di suscitare una certa dose di mistero.
Leggi l'articolo per intero
- 24 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Sono le assolute protagoniste del cielo d'agosto, hanno rappresentato per secoli oscuri presagi e l'arrivo di periodi funesti.
Leggi l'articolo per intero
- 23 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Il periodo più adatto per vedere le così chiamate "stelle cadenti" è sicuramente il mese di agosto, soprattutto nelle notti che vanno dal 10 al 14 del mese.
Leggi l'articolo per intero
- 22 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Nel mese di agosto, durante la notte di San Lorenzo, moltissime persone osservano il cielo con la speranza di scorgere una stella cadente ed esprimere un desiderio che possa realizzarsi.
Leggi l'articolo per intero
- 20 Gennaio 2018
Se stai pensando a regali per amanti dello spazio, oppure a gadget di astronomia, probabilmente hai qualche conoscente che è appassionato di stelle, pianeti e universo. Il tema interessa molte persone e ultimamente, grazie anche alla tecnologia, un po' tutti siamo più vicini a questo mondo che pur essendo lontano anni luce dalla nostra quotidianità, sa essere affascinante, curioso e pieno di sorprese.
Leggi l'articolo per intero