Astronomia

Costellazione Giraffa, stelle principali e mitologia

- 25 Marzo 2018

La Giraffa, chiamata in latino Camelopardalis è una costellazione debole dell'emisfero nord, posizionata tra l'Auriga e la Stella Polare, l'Orsa Maggiore e Cassiopea. Si tratta di un vero e proprio "buco nel cielo" data la sua posizione. Le dimensioni della costellazione sono molto estese, infatti la regione del cielo dove è situata corrisponde a circa 757 gradi quadrati. Per questo è considerata come una "costellazione circumpolare". Cosa significa questa definizione? Si tratta di costellazioni visibili tutto l'anno, solo posizionandosi intorno al Polo Nord Celeste.

Costellazione Gemelli, stelle principali e mitologia

- 18 Marzo 2018

La costellazione dei Gemelli, traduzione dal latino 'Gemini', è una delle costellazioni principali del cielo settentrionale che è attraversata dall'eclittica - il percorso apparente che il sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. La costellazione dei Gemelli si trova tra quella del Toro ad ovest, quella meno luminosa del Cancro situata ad est, la costellazione dell' Auriga a nord, e la costellazione dell'Unicorno e del Cane Minore a sud.

I migliori regali per chi ama l’astronomia

- 20 Gennaio 2018

Se stai pensando a regali per amanti dello spazio, oppure a gadget di astronomia, probabilmente hai qualche conoscente che è appassionato di stelle, pianeti e universo. Il tema interessa molte persone e ultimamente, grazie anche alla tecnologia, un po' tutti siamo più vicini a questo mondo che pur essendo lontano anni luce dalla nostra quotidianità, sa essere affascinante, curioso e pieno di sorprese.