- 18 Giugno 2018
La costellazione del Pavone è localizzata nell'emisfero sud ed è stata introdotta da Johann Bayer. Quest'uccello era, inoltre, considerato sacro dalla dea Giunone che aveva creato la Via Lattea dal suo seno. Le dimensioni della costellazione sono scarse, ma gli astri che la compongono, di terza e quarta magnitudine, sono facilmente individuabili.
Leggi l'articolo per intero
- 25 Marzo 2018
La Giraffa, chiamata in latino Camelopardalis è una costellazione debole dell'emisfero nord, posizionata tra l'Auriga e la Stella Polare, l'Orsa Maggiore e Cassiopea. Si tratta di un vero e proprio "buco nel cielo" data la sua posizione. Le dimensioni della costellazione sono molto estese, infatti la regione del cielo dove è situata corrisponde a circa 757 gradi quadrati. Per questo è considerata come una "costellazione circumpolare". Cosa significa questa definizione? Si tratta di costellazioni visibili tutto l'anno, solo posizionandosi intorno al Polo Nord Celeste.
Leggi l'articolo per intero
- 18 Marzo 2018
La costellazione dei Gemelli, traduzione dal latino 'Gemini', è una delle costellazioni principali del cielo settentrionale che è attraversata dall'eclittica - il percorso apparente che il sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. La costellazione dei Gemelli si trova tra quella del Toro ad ovest, quella meno luminosa del Cancro situata ad est, la costellazione dell' Auriga a nord, e la costellazione dell'Unicorno e del Cane Minore a sud.
Leggi l'articolo per intero
- 30 Gennaio 2018
Le stelle nei sogni rilasciano una sensazione di meraviglia, impressionando il sognatore, tuttavia non smettono di incuriosirlo e di suscitare una certa dose di mistero.
Leggi l'articolo per intero
- 24 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Sono le assolute protagoniste del cielo d'agosto, hanno rappresentato per secoli oscuri presagi e l'arrivo di periodi funesti.
Leggi l'articolo per intero
- 23 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Il periodo più adatto per vedere le così chiamate "stelle cadenti" è sicuramente il mese di agosto, soprattutto nelle notti che vanno dal 10 al 14 del mese.
Leggi l'articolo per intero
- 22 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Nel mese di agosto, durante la notte di San Lorenzo, moltissime persone osservano il cielo con la speranza di scorgere una stella cadente ed esprimere un desiderio che possa realizzarsi.
Leggi l'articolo per intero
- 20 Gennaio 2018
Se stai pensando a regali per amanti dello spazio, oppure a gadget di astronomia, probabilmente hai qualche conoscente che è appassionato di stelle, pianeti e universo. Il tema interessa molte persone e ultimamente, grazie anche alla tecnologia, un po' tutti siamo più vicini a questo mondo che pur essendo lontano anni luce dalla nostra quotidianità, sa essere affascinante, curioso e pieno di sorprese.
Leggi l'articolo per intero
- 19 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Quando parliamo di sciami meteorici ci riferiamo a fenomeni celesti che comportano la caduta di una grande quantità di detriti che vanno a formare le cosiddette meteore.
Leggi l'articolo per intero
- 17 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Chissà da quanto tempo la visione di una stella cadente è sempre associata all'espressione di un desiderio, l'usanza è relazionata a San Lorenzo ed a tutti i credenti che abbiano chiesto una grazia al santo che vedendone una "lacrima" in cielo aspettavano che questa venne esaudita.
Leggi l'articolo per intero