- 14 Luglio 2018
La Costellazione del Reticolo, detta in origine Reticulum Rhomboidalis (dal latino, piccola rete romboidale) è una piccola costellazione australe introdotta nel 1752 da La Caille, compresa tra Dorado, l'Idra Maschio e l'Orologio. Ha soltanto due stelle maggiori, α Reticuli e β Reticuli, di magnitudine inferiore a 4. E' attualmente inserita nell'elenco delle 88 costellazioni moderne.
Leggi l'articolo per intero
- 12 Luglio 2018
Perseo, la cui denominazione latina è Perseus (e rappresenta l'eroe della Grecia che ha ucciso Medusa), è una delle costellazioni settentrionali che costituisce una delle quarantotto indicate da Tolomeo. Essa inoltre fa anche parte delle ottantotto costellazioni moderne e si estende tra Andromeda e il pentagono dell'Auriga. Tale costellazione è di grandezza media ed è caratterizzata da centotrentasei stelle che è possibile vedere a occhio nudo.
Leggi l'articolo per intero
- 4 Luglio 2018
La costellazione zodiacale dei Pesci, situata tra l'Acquario e l'Ariete, abbonda di stelle, ma nessuna di esse spicca per brillantezza; viene attraversata dal Sole durante il periodo primaverile e può essere apprezzata, al meglio, nel corso della stagione autunnale. Occupa una superficie molto ampia nel cielo notturno, è facilmente individuabile a sud-est di Pegaso e la sua caratteristica conformazione allungata ricorda, ai molti appassionati di astronomia, uno scooter.
Leggi l'articolo per intero
- 1 Luglio 2018
L'Ofiuco è una costellazione conosciuta anche con il nome di Serpentario, essa è contenuta sia nell'elenco delle costellazioni moderne che in quello più antico ideato da Tolomeo, tuttavia, non è considerata una delle costellazioni dello zodiaco.
Leggi l'articolo per intero
- 28 Giugno 2018
La costellazione del Pesce Volante (Volans, in latino) è una piccola e lontana costellazione situata nell'emisfero meridionale della volta celestiale. Questa costellazione compare illustrata per la prima volta nel globo celeste realizzato dall'astronomo Petrus Plancius e dal cartografo Jacob Floris van Langren e pubblicato nel 1589. I due studiosi - entrambi olandesi di nascita - si basarono sulle osservazioni fatte nel corso del XVI secolo da Pieter Keyzer.
Leggi l'articolo per intero
- 25 Giugno 2018
L'astronomo Nicolas-Louis de Lacaille divise nel 1760 la costellazione Nave Argo in tre parti distinte: nacquero così Vela, Carena e Poppa. Vela e Carena non sono praticamente visibili dall'Italia, ma lo stesso non può dirsi per Poppa che è situata nell'emisfero australe e rappresenta la più grande e la più settentrionale di tutte.
Leggi l'articolo per intero
- 23 Giugno 2018
La costellazione Regolo appartiene al gruppo composto dalle ottantotto costellazioni di nuova generazione. ediamo di scoprire qualche dettaglio che riguarda appunto la costellazione Regolo, quando viene scoperta, da chi e altre informazioni utili sulla stessa.
Leggi l'articolo per intero
- 20 Giugno 2018
La costellazione Scudo è la quinta costellazione più piccola di quelle visibili, occupando un'area di 109 gradi quadrati nella sfera celeste meridionale. Può essere vista da un osservatore situato tra i +80° e i -90° di latitudine, ed è visibile da giugno ad agosto.
Leggi l'articolo per intero
- 18 Giugno 2018
La costellazione del Pavone è localizzata nell'emisfero sud ed è stata introdotta da Johann Bayer. Quest'uccello era, inoltre, considerato sacro dalla dea Giunone che aveva creato la Via Lattea dal suo seno. Le dimensioni della costellazione sono scarse, ma gli astri che la compongono, di terza e quarta magnitudine, sono facilmente individuabili.
Leggi l'articolo per intero
- 15 Giugno 2018
Il Sagittario, in latino Sagittarius, è una costellazione che giace per la maggior parte nel piano della Via Lattea, proprio al centro della nostra Galassia, dove è presente una fonte di onde radio chiamata dagli astronomi "Sagittarius A". È situato tra lo Scorpione, a ovest, e il Capricorno, a est. Viene rappresentato come un centauro che tende un arco, ma non bisogna aspettarsi di trovarsi davanti una figura metà uomo e metà cavallo: le sue stelle più luminose formano, infatti, un asterismo che, per la sua configurazione, viene detto la Teiera.
Leggi l'articolo per intero