Definizione e significato di crepuscolo
- 1 Maggio 2022 - Tag: cielo, luna, via lattea

Possiamo definire crepuscolo la luce tenue e diffusa prima del sorgere del sole o dopo il tramonto
Leggi l'articolo per intero- 1 Maggio 2022 - Tag: cielo, luna, via lattea
Possiamo definire crepuscolo la luce tenue e diffusa prima del sorgere del sole o dopo il tramonto
Leggi l'articolo per intero- 10 Luglio 2021 - Tag: chiromanzia, luna, Mitologia, segni zodiacali, sistema solare
La mano è l’organo più complesso dell’organismo, è ciò che ci ha dato la possibilità di essere umani, di costruire utensili, poi di scrivere, ma anche di assistere il linguaggio nell’espressione. Quindi non è una sorpresa il fatto che la mano sia sempre stata al centro dell’attenzione dell’uomo e dei suoi studi. Per millenni, l’arte della chiromanzia è stata perfezionata. Scopriamola insieme.
Leggi l'articolo per intero- 29 Settembre 2019 - Tag: luna
La Luna è un satellite naturale, ovvero, un corpo celeste che ruota attorno ad un corpo diverso da una stella, che può essere un pianeta, come la Terra, un asteroide oppure un pianeta nano.
Leggi l'articolo per intero- 29 Settembre 2019 - Tag: luna
Da secoli il problema dell'origine della Luna affascina studiosi e scienziati facendo avanzare varie ipotesi, nessuna delle quali sembra essere esaustiva o priva di dubbi. La storia della Luna è un argomento affascinante che da secoli ha suggestionato le menti più brillanti di tutti i tempi. Il motivo risiede nelle differenti teorie che sono state sviluppate al fine di rendere conto della formazione del satellite che intrattiene i rapporti più stretti con il nostro pianeta Terra
Leggi l'articolo per intero- 25 Marzo 2016 - Tag: luna
I pianeti del sistema solare hanno un indubbio magnetismo che ha una certa influenza anche sulla nostra vita in modo molto più marcato di quanto si pensi. Il loro magnetismo, infatti, agisce direttamente sulla nostra psiche e i nostro comportamento. In questo articolo vedremo ciò che lega i pianeti ai segni zodiacali e, in particolare, il rapporto tra l'astrologia e i pianeti.
- 11 Febbraio 2016 - Tag: luna
Giove, il pianeta più grande del sistema solare, è il quinto in ordine di distanza dal Sole. Collocato tra Marte e Saturnio, la sua massa corrisponde a circa 2468 volte la somma di tutti i pianeti messi assieme. Per avere un idea delle sue dimensioni, basti pensare che con questa mole e un diametro di circa 143.000 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che c’è fra la Terra e la Luna.
Leggi l'articolo per intero- 21 Dicembre 2015 - Tag: luna
Tutti ormai sono a conoscenza che la gravità che la Luna ed il Sole esercitano sul nostro pianeta influenza l'aumento o la riduzione del livello del mare, col fenomeno delle cosiddette maree.
Leggi l'articolo per intero- 11 Novembre 2015 - Tag: luna
Durante la missione Apollo, sul suolo lunare è stata riscontrata la presenza di granelli di vetro vulcanico. Ciò proverebbe il fatto che molto tempo addietro, nel nostro satellite, si siano verificati dei fenomeni di eruzione vulcanica, che hanno comportato anche l'emissione di grosse quantità di lava.
Un gruppo di studiosi statunitensi della Brown University, in collaborazione con la Carnegie Institution for Science, sembra aver scoperto che la causa di queste eruzioni risieda in un gas volatile.
Leggi l'articolo per intero- 27 Ottobre 2015 - Tag: luna
Alle missioni Apollo 15 e Apollo 17 dobbiamo davvero tanto. Non bastavano infatti le grandi scoperte, tra le quali, ad esempio, solo per citarne una delle più recenti, quella di “nuvole” sul nostro satellite, che ora, grazie all’analisi di tracce prelevate proprio durante le missioni sulla Luna, ci troviamo dinanzi a novità straordinarie in grado di dare risposte circa le composizioni del terreno lunare.
Tali tracce, risalenti ad oltre tre miliardi di anni fa, sono state sottoposte allo scrupoloso vaglio dei ricercatori i quali, avvalendosi della NanoSIMS, sono stati in grado di rivelare la presenza di carbonio. Questa scoperta ha dello straordinario, poiché da essa potrebbe dedursi la possibilità che sul nostro caro satellite possano essersi verificate eruzioni con intensi zampilli, delle vere e proprie “fontane di fuoco lunari”.
Leggi l'articolo per intero- 25 Marzo 2015 - Tag: luna
Quante sere abbiamo alzato i nostri occhi al cielo, ammirando e contemplandone il suo corollario di luci?
Quante volte sarà capitato, a ciascuno di noi, di averne individuata una in particolare, affermando trattarsi della più grande e luminosa presente nella volta stellata?
Non sarebbe fantastico se, oltre che ammirarle, imparassimo a conoscerle?