- 10 Aprile 2018
La costellazione del Leone si trova nell'emisfero settentrionale, tra la costellazione del Cancro e quella della Vergine. È ben visibile soprattutto nei mesi da dicembre a giugno e la sua presenza ad est indica l'arrivo della primavera. Nell'emisfero meridionale al contrario, è presente nei mesi autunnali o di fine estate.
Leggi l'articolo per intero
- 28 Marzo 2018
La Costellazione del Lupo è conosciuta fin dai tempi dell'antica Grecia, anche se con un nome differente. Si tratta di una costellazione meridionale che, nell'antichità, veniva considerata come una costola della costellazione nota come Centauro e solo in un secondo momento è stata associata all'animale del Lupo.
Leggi l'articolo per intero
- 25 Marzo 2018
La Giraffa, chiamata in latino Camelopardalis è una costellazione debole dell'emisfero nord, posizionata tra l'Auriga e la Stella Polare, l'Orsa Maggiore e Cassiopea. Si tratta di un vero e proprio "buco nel cielo" data la sua posizione. Le dimensioni della costellazione sono molto estese, infatti la regione del cielo dove è situata corrisponde a circa 757 gradi quadrati. Per questo è considerata come una "costellazione circumpolare". Cosa significa questa definizione? Si tratta di costellazioni visibili tutto l'anno, solo posizionandosi intorno al Polo Nord Celeste.
Leggi l'articolo per intero
- 25 Marzo 2018
La Lepre è una piccola costellazione dell'emisfero australe, situata a sud del cacciatore Orione e incalzata dal Cane Maggiore, rappresentando, appunto, la preda di caccia del primo. Non presenta stelle particolarmente splendenti: addirittura, anche i due astri principali restano praticamente oscurati dal fulgore del vicino Orione. Si tratta di una delle 48 costellazioni note a Tolomeo, ed è attualmente inserita nell'elenco delle 88 costellazioni moderne.
Leggi l'articolo per intero
- 24 Marzo 2018
La Gru (Grus in latino) è una costellazione australe di medie declinazioni, abbastanza delineata grazie ad alcune stelle particolarmente luminose (Al Nair e Al Dhanab): la sua forma può ricordare una gru in volo dal lungo collo disteso.
Leggi l'articolo per intero
- 18 Marzo 2018
La costellazione dei Gemelli, traduzione dal latino 'Gemini', è una delle costellazioni principali del cielo settentrionale che è attraversata dall'eclittica - il percorso apparente che il sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. La costellazione dei Gemelli si trova tra quella del Toro ad ovest, quella meno luminosa del Cancro situata ad est, la costellazione dell' Auriga a nord, e la costellazione dell'Unicorno e del Cane Minore a sud.
Leggi l'articolo per intero
- 27 Febbraio 2018
La costellazione Eridano si trova nell'emisfero celeste australe e si compone da una linea di stelle non luminose ma dalle fattezze sinuose quasi serpeggianti. Il nome latino è Eridanus e fa parte delle costellazioni elencate da Tolomeo. Si tratta di una delle ottantotto costellazioni moderne.
Leggi l'articolo per intero
- 25 Febbraio 2018
La costellazione Dorado è una piccola costellazione dell'emisfero australe e in Italia è conosciuta anche come Pescespada o Pesce Dorado. Non è famosa per la brillantezza delle stelle che la compongono, ma per le nebulose e la galassia principale presenti al suo interno.
Leggi l'articolo per intero
- 24 Febbraio 2018
La costellazione del Dragone è facilmente individuabile, questa, infatti, ha una notevole estensione ed è considerata fra le più grandi della volta celeste. È composta da una moltitudine di stelle che si estendono fra l'Orsa minore e l'Orsa maggiore, nei pressi della stella polare, quindi nella zona settentrionale.
Leggi l'articolo per intero
- 22 Febbraio 2018
La costellazione Delfino è posta molto vicino all'equatore celeste, in una posizione settentrionale rispetto a questo. È situata sul bordo settentrionale della luminosa Via Lattea estiva. Tolomeo la elenca tra 48 costellazioni scoperte ed è parte delle 88 moderne.
Leggi l'articolo per intero