- 21 Dicembre 2015 - Tag: luna
Tutti ormai sono a conoscenza che la gravità che la Luna ed il Sole esercitano sul nostro pianeta influenza l'aumento o la riduzione del livello del mare, col fenomeno delle cosiddette maree.
Leggi l'articolo per intero
- 18 Dicembre 2015
Il nostro pianeta, a detta di molti studiosi, è stato tra i primi a comparire nell'Universo. E forse si tratterebbe anche di uno dei pochi pianeti al momento abitabili o dove la vita risulta possibile. Uno studio recente, sostiene l'idea che molti dei prossimi pianeti abitabili si formeranno solamente nel corso della vita dell'universo. Dunque, partendo dal fatto che al Sole restano da vivere almeno altri sei miliardi di anni, possiamo ancora aspettarci di tutto.
Leggi l'articolo per intero
- 18 Novembre 2015
L’acqua è alla base della vita, lo sappiamo bene.
Si tratta di una componente irrinunciabile della nostra quotidianità.
Se tanto vale per noi, immaginiamo il valore che può assumere all’interno dell’Universo intero.
Dove c’è vita nei pianeti lì significa che c’è acqua: la grande ricerca di essa, condotta da anni sugli altri pianeti, è stata da sempre osannata, assumendo oggi una dimensione tutta naturale e non più “fantascientifica”.
L’esperienza stimolante della ricerca di acqua sul suolo degli altri pianeti sembra non bastare più ed ecco che la ricerca si pone degli obiettivi più alti: andare a caccia dell'acqua dell'Universo, ivi compresa quella che potrebbe scorrere su mondi “alieni” simili alla Terra.
Leggi l'articolo per intero
- 15 Novembre 2015
Un gruppo di studiosi svedesi, rispettivamente delle Università di Uppsala e Lund, hanno pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Nature Communications, nella quale sostengono l'ipotesi che il nostro pianeta, in passato, abbia subito almeno due tempeste solari di forte intensità.
Queste tempeste sono causate dall'emissione di materia derivante dalle eruzioni solari. Le particelle di materia giungono fino al nostro pianeta, in direzione dei rispettivi poli, dove danno luogo a fenomeni ottici come l'aurora boreale o australe.
Leggi l'articolo per intero
- 11 Novembre 2015 - Tag: luna
Durante la missione Apollo, sul suolo lunare è stata riscontrata la presenza di granelli di vetro vulcanico. Ciò proverebbe il fatto che molto tempo addietro, nel nostro satellite, si siano verificati dei fenomeni di eruzione vulcanica, che hanno comportato anche l'emissione di grosse quantità di lava.
Un gruppo di studiosi statunitensi della Brown University, in collaborazione con la Carnegie Institution for Science, sembra aver scoperto che la causa di queste eruzioni risieda in un gas volatile.
Leggi l'articolo per intero
- 9 Novembre 2015
Da un recente studio realizzato da alcuni astronomi in collaborazione con i colleghi dell'Università di Leeds, che si sono avvalsi del prezioso contributo del radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter Array), situato a circa 5000 metri di altitudine, si è osservato come una stella massiccia di dimensioni pari a 25 volte quelle del Sole, si stia formando allo stesso modo di stelle di masse molto più ridotte.
Leggi l'articolo per intero
- 8 Novembre 2015
La volta celeste è un tripudio di mondi da scoprire: tra stelle e pianeti, il cielo è uno scrigno di mondi da esplorare senza bisogno di partire. Basta un telescopio o un cannocchiale, una base teorica e molta pazienza per capire quello che c’è oltre, quello che vive, che nasce e che muore al di fuori della nostra amata Terra.
Leggi l'articolo per intero
- 29 Ottobre 2015
Quest'anno, durante la serata di Halloween, mentre i bambini di tutto il mondo saranno intenti nella raccolta di caramelle bussando di casa in casa bizzarramente vestiti, il nostro pianeta assisterà al transito di un asteroide dalle forme abbastanza ridotte, circa 500 metri di diametro, identificato dagli astronomi con il nome di 2015 TB 145. Il passaggio del "dolcetto" di Halloween sarà visibile dal nostro paese nel pomeriggio del 31 ottobre e "sfiorerà" la Terra a circa 500.000 kilometri di distanza.
Leggi l'articolo per intero
- 28 Ottobre 2015
Halloween è oggi riconosciuta come una delle feste più amate da grandi e piccini: quest’anno, a ben vedere, vi sarà una ragione in più per ritenerla più apprezzabile: un asteroide dalle dimensioni per nulla trascurabili passerà vicino il nostro pianeta proprio nella sera della festa, quindi in data 31 ottobre, esattamente alle ore 18,18.
La notizia dell’asteroide in avvicinamento sulla Terra, così come accade ogni volta, ha colmato di entusiasmo proprio tutti e la coincidenza con la festa di Halloween ha concorso a conferire a questo evento più magia.
Leggi l'articolo per intero
- 27 Ottobre 2015 - Tag: luna
Alle missioni Apollo 15 e Apollo 17 dobbiamo davvero tanto. Non bastavano infatti le grandi scoperte, tra le quali, ad esempio, solo per citarne una delle più recenti, quella di “nuvole” sul nostro satellite, che ora, grazie all’analisi di tracce prelevate proprio durante le missioni sulla Luna, ci troviamo dinanzi a novità straordinarie in grado di dare risposte circa le composizioni del terreno lunare.
Tali tracce, risalenti ad oltre tre miliardi di anni fa, sono state sottoposte allo scrupoloso vaglio dei ricercatori i quali, avvalendosi della NanoSIMS, sono stati in grado di rivelare la presenza di carbonio. Questa scoperta ha dello straordinario, poiché da essa potrebbe dedursi la possibilità che sul nostro caro satellite possano essersi verificate eruzioni con intensi zampilli, delle vere e proprie “fontane di fuoco lunari”.
Leggi l'articolo per intero