Attualmente alla ricerca di:

fisica

Legge di gravitazione universale: cos’è, origini e come funziona

- 8 Novembre 2023 - Tag: , , ,

Thumbnail

La legge di gravitazione universale è uno dei pilastri fondamentali della fisica e una delle scoperte più significative nella storia della scienza.
In questa breve introduzione, esploreremo cos'è la legge di gravitazione universale, le sue origini e come funziona per influenzare il movimento dei corpi celesti nell'universo. Così finalmente saremo in grado di soddisfare tutte le tue curiosità.

Buchi neri: cosa sono e in che modo si formano

- 24 Ottobre 2023 - Tag: , , , , ,

Thumbnail

I buchi neri sono uno dei fenomeni più enigmatici e affascinanti dell'universo. Queste misteriose regioni dello spazio sono conosciute per la loro gravità straordinariamente intensa che intrappola persino la luce, rendendo le loro caratteristiche uniche e affascinanti. Per comprendere appieno cosa sono i buchi neri e come si formano, è necessario esplorare le loro origini e le complesse dinamiche gravitazionali che li caratterizzano.

Che cos’ è il bosone di Higgs e perchè è tanto importante per la fisica

- 11 Dicembre 2022 - Tag:

Thumbnail

Il bosone di Higgs è una delle particelle più note e studiate della fisica. E' divenuto celebre per il suo ruolo chiave nel Modello Standard per la descrizione della forza debole in quanto conferisce la massa alle particelle elementari mediante il fenomeno di rottura spontanea della simmetria. Iniziamo ora il nostro viaggio alla conoscenza di questa particella, tra scoperte fisiche e credenze religiose che vogliono identificarla come "la particella di Dio".

Teoria delle stringhe: ecco tutto quello che bisogna sapere

- 16 Settembre 2022 - Tag: ,

Thumbnail

Il mondo della fisica nell'ultimo secolo ha subito molti cambiamenti, fra nuove scoperte e conferme di teorie precedenti. Possiamo dire che tutti i processi fisici si possono spiegare attraverso due teorie, la teoria della relatività atta a descrivere il macroscopico e la fisica quantistica che si occupa del microscopico e dello studio del comportamento della materia. Queste due teorie però sono contrastanti e non è mai stato possibile unirle per trarre una sola unica legge con cui poter spiegare il Tutto. E' solo intorno agli anni '70 del ventesimo secolo che nasce una teoria unificatrice, la teoria delle stringhe, che seppur non ancora sperimentata sembra poter conciliare le due precedenti teorie. Iniziamo la scoperta di questa nuova teoria fisica, nota anche come  la "Teoria del Tutto".