La radiazione cosmica di fondo (CMB) è un debole segnale elettromagnetico che permea l’universo, rappresentando un’eco del Big Bang avvenuto circa 13,8 miliardi di anni fa.
La CMB continua a essere una finestra privilegiata sul passato cosmico e un campo di ricerca attivo per svelare i misteri dell’energia e della materia oscura.
Leggi l'articolo per intero
Le onde elettromagnetiche sono ovunque intorno a te, anche se non le vedi. Dalla luce del sole che illumina la tua giornata, ai segnali Wi-Fi che connettono i tuoi dispositivi, fino ai raggi X usati in medicina: tutto questo è reso possibile dalla propagazione di campi elettrici e magnetici oscillanti nello spazio.
Ma cos’è esattamente un’onda elettromagnetica? Si tratta di una perturbazione che viaggia trasportando energia, senza bisogno di un mezzo materiale. A differenza delle onde meccaniche, come quelle sonore o quelle che si propagano sulla superficie dell’acqua, le onde elettromagnetiche possono viaggiare anche nel vuoto. Questo è il motivo per cui la luce del Sole e i segnali provenienti dalle stelle riescono a raggiungerci attraverso l’immensità dello spazio.
L’intero insieme delle onde elettromagnetiche forma lo spettro elettromagnetico, che comprende una gamma vastissima di frequenze e lunghezze d’onda.
Leggi l'articolo per intero
Il Sistema Solare è composto da otto pianeti principali che orbitano attorno al Sole. Questi pianeti sono suddivisi in due categorie: i pianeti rocciosi (Mercurio, Venere, Terra e Marte) e i giganti gassosi e ghiacciati (Giove, Saturno, Urano e Nettuno). Oltre ai pianeti, il Sistema Solare comprende asteroidi, comete, satelliti naturali e altri corpi celesti.
Leggi l'articolo per intero
La Galassia di Andromeda (M31) è la più grande e massiccia galassia del Gruppo Locale, che include anche la Via Lattea, la Galassia del Triangolo (M33) e numerose galassie nane. Situata a circa 2,537 milioni di anni luce dalla Terra, Andromeda rappresenta il nostro vicino cosmico più prossimo di grande rilevanza e riveste un ruolo fondamentale nello studio della formazione e dell'evoluzione delle galassie. Osservata sin dall'antichità, è stata oggetto di studi approfonditi che hanno fornito informazioni cruciali sulla struttura e sulla dinamica delle galassie a spirale. Grazie agli strumenti astronomici moderni, è possibile esplorarla con un livello di dettaglio mai raggiunto prima, permettendo di comprendere meglio i fenomeni fisici e chimici che governano la sua evoluzione.
Andromeda non è solo una galassia tra le tante, ma rappresenta un laboratorio cosmico naturale che permette agli scienziati di testare modelli di formazione galattica, confrontare teorie sulla materia oscura e comprendere il destino delle galassie spirali. La sua vicinanza e la sua dimensione colossale la rendono un obiettivo privilegiato per le osservazioni astrofisiche. Inoltre, la sua interazione gravitazionale con la Via Lattea fornisce indizi preziosi sui futuri cambiamenti del nostro ambiente galattico.
Leggi l'articolo per intero
L'unità astronomica (UA) è una misura cruciale in astronomia che ci aiuta a comprendere le immense distanze nello spazio e a posizionare i corpi celesti nel nostro sistema solare. In questa guida, esploreremo cosa rappresenta l'unità astronomica, quanto vale in termini di distanza e come viene utilizzata nella misurazione delle distanze tra i pianeti e nel contesto delle orbite planetarie.
Leggi l'articolo per intero
- 12 Luglio 2024 - Tag: NASA, sistema solare
Marte è detto anche "pianeta rosso" per il suo caratteristico colore, dovuto all'ossido di ferro che abbonda sulla sua superficie
Leggi l'articolo per intero
- 19 Maggio 2024 - Tag: NASA
La sonda spaziale Juno è stata mandata in missione dalla NASA per studiare tutti i misteri di Giove.
Leggi l'articolo per intero
Fra i fenomeni più sorprendenti dell'universo rientrano sicuramente le nebulose, particolari agglomerati di materiale spaziale dalle diverse tipologie. Le Nebulose sono ancora oggi oggetto di studio per via della loro poliedricità (di fatto esistono nebulose che ospitano al loro interno situazioni di formazione stellare, mentre altre vengono ad origine quando muore una stella) anche se lo studio da parte degli scienziati ha permesso di chiarire in parte questo fenomeno. In tal senso, in questa piccola guida verranno elencate quelle che sono le informazioni assodate o le teorie avanzate in merito alle nebulose, cosa sono, cosa fanno, come si originano e così via.
Leggi l'articolo per intero
Si sente spesso parlare di studi relativi al Sistema Solare e ai corpi celesti che lo popolano: ma cosa si trova al limitare di esso e addirittura appena al di fuori? Ecco che entra in gioco la Fascia di Kuiper e la Nube di Oort, molto simili ma con qualche importante differenza.
Leggi l'articolo per intero
Il modo più chiaro per capire l'evoluzione di una stella nel corso del suo ciclo vitale, capendone di conseguenza anche l'età, è il Diagramma HR, inventato nel 1910 dall'astronomo Henry Norris Russell e dal chimico Ejnar Hertzsprung.
Leggi l'articolo per intero