Astronomia

Disco di Newton: cos’è e come funziona

- 18 Febbraio 2023

L’inventore del disco in questione fu Isaac Newton, astronomo, fisico, matematico, filosofo naturale, teologo e alchimista, molto apprezzato tra il Seicento e il Settecento per aver fondato la meccanica classica, per aver inventato il calcolo infinitesimale e per dato un importante contributo a tutta una serie di branche del sapere. Grazie a questo esperimento, il noto scienziato inglese fu in grado di dimostrare come la luce è di colore bianco per via della combinazione dei sette colori dell’arcobaleno.

Nana bruna: cos’è, quanto vive e come si forma

- 14 Gennaio 2023

Oggi parliamo di astronomia. Quando alziamo la testa e guardiamo verso il cielo, nelle limpide notti d'estate o in quelle più nebulose della stagione invernale, ci viene naturale chiederci cosa stiamo davvero osservando, e siamo spesso presi dalla curiosità di ricevere qualche informazione in più sulle varie tipologie di stelle, soffermandoci in particolare sulle loro origini, proprietà e caratteristiche.

Raggi gamma: cosa sono e per cosa vengono utilizzati

- 20 Dicembre 2022 - Tag:

I raggi gamma appartengono allo spettro elettromagnetico. Lo spettro elettromagnetico è l'insieme di tutte le radiazioni elettromagnetiche ed è suddiviso in due sezioni. Una visibile all'occhio umano e una sezione invisibile, i raggi gamma appartengono proprio alla sezione invisibile e sono anche pericolosi per l'uomo. Continua nella lettura per scoprire di più sui primi raggi dello spettro elettromagnetico

Che cos’ è il bosone di Higgs e perchè è tanto importante per la fisica

- 11 Dicembre 2022 - Tag:

Il bosone di Higgs è una delle particelle più note e studiate della fisica. E' divenuto celebre per il suo ruolo chiave nel Modello Standard per la descrizione della forza debole in quanto conferisce la massa alle particelle elementari mediante il fenomeno di rottura spontanea della simmetria. Iniziamo ora il nostro viaggio alla conoscenza di questa particella, tra scoperte fisiche e credenze religiose che vogliono identificarla come "la particella di Dio".

Nube di Oort: che cos’è, distanza e cosa si origina da essa

- 4 Dicembre 2022 - Tag: ,

L'universo è composto da moltissimi corpi celesti differenti, magari l'uomo non è nemmeno riuscito a scoprirli tutti, ma sicuramente oltre a stelle e pianeti nel nostro sistema solare viaggiano le comete, risiedenti nella nube di Oort. La cometa di Halley, la più vicina al nostro pianeta passa nella volta celeste ogni 75 anni. Andiamo ora a scoprire la storia della nube di Oort, la casa delle comete!

Quando un uomo ti desidera sessualmente: come capire se interessi a un uomo

- 26 Novembre 2022

Il desiderio sessuale, proprio come il nutrimento, può essere considerato fondamentale per la specie umana e animale. Freud, indica il desiderio sessuale con il termine "libido" e la definisce la prima pulsione principale.
Da un punto di vista biologico, il desiderio può essere visto come un modo per incentivare la procreazione, ma come tutti sappiamo bene, ciò non avviene per soli scopi riproduttivi.

A differenza degli animali, la specie umana è dotata di razionalità e perciò può controllare i propri istinti sessuali. Cercando di parlare in modo semplice, si può affermare che l'uomo è in grado di innescare i propri desideri sessuali mediante il ricorso a fantasie erotiche o particolari perversioni. Queste considerazioni valgono sia per gli uomini e sia per le donne.

Campo gravitazionale: cos’è e come calcolarlo

- 9 Novembre 2022 - Tag: ,

Il campo gravitazionale è un campo associato all'interazione gravitazionale ed è trattato come un campo di forze conservative. Il campo gravitazionale associa a ogni punto una forza e si rappresenta sulle mediante delle linee di campo. Se sei appassionato di fisica continua della lettura per scoprire tutte le caratteristiche del campo gravitazionale!