- 30 Gennaio 2015
Qual è il primo presupposto per la vita? Semplicemente l’acqua.
La presenza di oceani antichissimi su un pianeta è indispensabile per l’esistenza e rappresenta, perciò stesso, il principale indizio per individuare la possibile presenza di forme di vita nei pianeti che orbitano oltre il nostro sistema solare. Lo svela la ricerca presentata al convegno della Società Americana di Astronomia negli Stati Uniti, a Seattle, condotta dal Centro di Astrofisica Harvard-Smithsonian.
La ricerca risulta estremamente interessante, meraviglia, smuove quanto di latente permane in noi circa l’interesse verso forme di vita “altre” ed è pienamente accreditata visto che, in fondo, è proprio quello che accade alla Terra, in cui le prime forme di vita risalgono proprio alla formazione dei primi oceani.
Forme di vita extraterrestri dunque negli antichi oceani?
Leggi l'articolo per intero
- 20 Gennaio 2015
Anno nuovo, vita nuova: anche per il Sole che manifesta agli arbori del 2015 in tutta la sua grandiosità un enorme “buco nero”. Meraviglia e stupore da parte degli stessi astronomi del Solar Dynamics Observatory della NASA, ai quali si deve il merito di avere fatto questa straordinaria scoperta.
Ma a cosa sono dovuti questi buchi coronali, e quali sono i possibili effetti sul nostro pianeta? L'astronomia si pone questa domanda. E lo stesso abbiamo fatto noi di OSR.
Tali interrogativi esigono delle risposte precise, perché essi saranno destinati a tenerci compagnia per un periodo tutt’altro che breve, dunque la curiosità è più che legittima.
Leggi l'articolo per intero
- 15 Dicembre 2014
Una sorpresa che ha suscitato emozione, stupore e che ha lasciato a bocca aperta adulti e bambini.
Uno spettacolo di straordinarie proporzioni, inimmaginabile, si apre ai nostri occhi: la sonda Rosetta mostra il volto della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Eh già, perché nelle ultime immagini scattate il 20 novembre 2014 sembra definito, infatti, proprio un volto umano.
Si tratta di un'immagine reale, ripresa da oltre 30 km: un'immagine dalla quale si intravedono capelli, bocca, naso.
Leggi l'articolo per intero
- 13 Dicembre 2014
Possiamo davvero dire di aver raggiunto risultati sorprendenti in astronomia. La NASA ha compiuto opere straordinarie, nessuno mai avrebbe immaginato si potesse arrivare a tanto.
E ciò grazie non solo al contributo di tutti coloro che hanno voluto sbarcare sulla Luna, coraggiosamente, ma anche per il merito delle sonde, che, in giro per l’universo, ci hanno permesso di osservare da vicino molti pianeti, come Saturno.
Sono già trascorsi trentaquattro anni da quando, per la prima volta, grazie a primi piani di Saturno ottenuti da Cassini, abbiamo appreso della presenza dell’Esagono di Saturno, il vortice nuvoloso che persiste al polo Nord del pianeta. Un fenomeno atmosferico di sconvolgente bellezza, senza paragoni in tutto il Sistema Solare.
Leggi l'articolo per intero
- 3 Dicembre 2014
Difficile trovare un argomento più interessante, più misterioso. Davvero possiamo ritenere che siano finalmente svelati i segreti dei campi magnetici degli esopianeti?
Sul moto degli atomi, sono stati scritti fiumi e fiumi di libri, sono stati effettuati milioni di esperimenti, ma nessuna delle teorie formulate è stata mai finora accettata.
Leggi l'articolo per intero
- 27 Novembre 2014
I viaggi nello spazio. Al di fuori dei confini della nostra amata "Terra". Ogni volta che accade ci ritroviamo a rivivere nuove emozioni e ci sentiamo davvero in dovere di dire grazie, grazie a tutti coloro che, in questi 20 anni di prodezze, hanno portato nell'universo il nostro tricolore.
E questa volta succede con l'astronauta Samantha Cristoforetti, una compatriota italiana, che decide di sfidare lo spazio e l'universo ignoto insieme ai suoi compagni astronauti, alla ricerca di avventure e prove lassù di qualcosa di unico ed incredibile. Di un regalo dallo spazio infinito. Un regalo tra le moltissime stelle del cielo.
Leggi l'articolo per intero
- 14 Novembre 2014
Vi siete mai chiesti quante sono le stelle del cielo? Molti pensano che le stelle siano infinite. Persino io, guardando la volta stellata, mi sono spesso chiesto quante fossero le stelle. E mettendomi a contarle, arrivavo a pensare che le stelle fossero davvero infinite!
Ma una notizia non troppo recente smentisce tutti quei sognatori che hanno sempre pensato ad un numero illimitato di stelle nell'universo. Gli astronomi e scenziati hanno dato un numero preciso alle stelle presenti nel cielo. Questo numero è un 3, seguito da 23 zeri.
Leggi l'articolo per intero
- 30 Ottobre 2014
Un team di esperti, una cupola spaziale ed un vulcano sono i protagonisti di un evento carico di fascino, di entusiasmo, che lascia a bocca aperta.
Si tratta un esperimento della NASA sorprendente, che fa molto parlare di sé: l’Hawaii Space Exploration Analog & Simulation (Hi-Seas), Kimberly Binsted.
Leggi l'articolo per intero
- 28 Ottobre 2014
Da sempre l'uomo ha avuto l'ambizione di colonizzare un nuovo pianeta, dai tempi dei tempi. Sono state realizzate storie fantastiche, e i migliori film di fantascienza che narrano le vicende di uomini che emigrano, percorrono galassie e universi, cavalcano le stelle e sempre nel vero senso della parola alla scoperta di nuovi "mondi".
In realtà, però, non si tratta solo di fantasia, e nemmeno di qualcosa di impossibile, considerato che si sta, da tempo, preparando il campo per potere fare un passo significativo verso la colonizzazione di un nuovo pianeta.
Leggi l'articolo per intero
- 25 Ottobre 2014 - Tag: luna
Una costellazione è ognuno dei segmenti di cielo in cui viene convenzionalmente suddivisa la volta celeste per cercare di tracciare una mappa delle stelle e raggrupparle in gruppi riconoscibili. Le prime costellazioni furono identificate in epoca molto antica, quando si attribuivano significati particolari alle fasi solari e lunari, e quando le stelle erano il modo migliore per orientarsi durante i viaggi.
Leggi l'articolo per intero