Costellazioni

Costellazione Lira, stelle principali e mitologia

- 18 Aprile 2018

La Lira (in latino Lyra) è una piccola costellazione dell'emisfero boreale, ben rappresentata da Vega (Alpha Lyrae), che, dopo Arturo (Alpha Bootis), è la stella più splendente dell'intero emisfero nord. Si tratta di una delle 88 costellazioni moderne ed era già presente nella elencazione di Tolomeo. Sebbene non sia particolarmente estesa, la luminosità di Vega ne consente una pronta collocazione nel cd. Triangolo Estivo (insieme alle costellazioni dell'Aquila e del Cigno).

Costellazione Indiano, stelle principali e mitologia

- 15 Aprile 2018

Nell'emisfero Sud Celeste, accanto alla Gru e al Pavone, si estende la costellazione Indiano. Indiano, dal latino Indus, venne introdotta sul finire del XVI sec., quando gli esploratori portoghesi stavano attraversando il Nord America. La costellazione compare per la prima volta nel catalogo stellare Uranometria (Germania, 1603) dell'astronomo tedesco Johann Bayer.

Costellazione Giraffa, stelle principali e mitologia

- 25 Marzo 2018

La Giraffa, chiamata in latino Camelopardalis è una costellazione debole dell'emisfero nord, posizionata tra l'Auriga e la Stella Polare, l'Orsa Maggiore e Cassiopea. Si tratta di un vero e proprio "buco nel cielo" data la sua posizione. Le dimensioni della costellazione sono molto estese, infatti la regione del cielo dove è situata corrisponde a circa 757 gradi quadrati. Per questo è considerata come una "costellazione circumpolare". Cosa significa questa definizione? Si tratta di costellazioni visibili tutto l'anno, solo posizionandosi intorno al Polo Nord Celeste.

Costellazione Lepre, stelle principali e mitologia

- 25 Marzo 2018

La Lepre è una piccola costellazione dell'emisfero australe, situata a sud del cacciatore Orione e incalzata dal Cane Maggiore, rappresentando, appunto, la preda di caccia del primo. Non presenta stelle particolarmente splendenti: addirittura, anche i due astri principali restano praticamente oscurati dal fulgore del vicino Orione. Si tratta di una delle 48 costellazioni note a Tolomeo, ed è attualmente inserita nell'elenco delle 88 costellazioni moderne.

Costellazione Gemelli, stelle principali e mitologia

- 18 Marzo 2018

La costellazione dei Gemelli, traduzione dal latino 'Gemini', è una delle costellazioni principali del cielo settentrionale che è attraversata dall'eclittica - il percorso apparente che il sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. La costellazione dei Gemelli si trova tra quella del Toro ad ovest, quella meno luminosa del Cancro situata ad est, la costellazione dell' Auriga a nord, e la costellazione dell'Unicorno e del Cane Minore a sud.