Costellazioni

Costellazione Orsa Minore, caratteristiche, stelle principali e mitologia

- 27 Maggio 2018

Per noi uomini moderni dotati di smartphone, navigatori e prima ancora dell'ausilio di una bussola, il Nord non è mai un mistero; ovunque ci troviamo basta buttare un occhio alla strumentazione. Nonostante ciò la stella Polare e l'Orsa Minore per l'importanza rivestita nei millenni scorsi, ancora oggi rappresentano i corpi celesti più segnificativi per l'Umanità stessa.

Costellazione Orologio, caratteristiche, stelle principali e mitologia

- 21 Maggio 2018

Le costellazioni sono le divisioni teoriche nelle quali è stato suddiviso l'emisfero celeste. Queste sono attualmente ottantotto.
Il loro scopo è quello di rendere più semplice la mappatura delle stelle. Tuttavia, questo studio delle costellazioni e quindi delle stelle non ha alcun parametro dimostrato scientificamente. Più nello specifico, la distanza tra una stella e l'altra, lo spazio occupato da una costellazione, la dimensione, la luminosità ecc... sono tutte misurazioni impossibili incerte e scientificamente impossibili da dimostrare.
Lo studio delle costellazioni è un'arte molto antica che deriva addirittura dalla Mesopotamia. Infatti l'uomo è sempre stato affascinato dalla scoperta del futuro e di ciò che è al di sopra di se stesso.

Costellazione Idra, stelle principali e mitologia

- 11 Maggio 2018

L'Idra (in latino Hydra) è una lunga costellazione prevalentemente australe, con solo una piccola parte a nord dell'equatore celeste, dotata di una sola stella particolarmente splendente (Alphard, detta anche il Solitario). Si tratta di una costellazione già conosciuta ai tempi di Tolomeo (che la catalogò per primo), e, attualmente, della più estesa delle 88 costellazioni moderne.

Costellazione Lince, stelle principali e mitologia

- 28 Aprile 2018

La Lince (in latino Lynx, abbreviato in Lyn) è una costellazione boreale molto allungata e poco appariscente, introdotta nel 1690 dal'astrono polacco Johannes Hevelius, il cui nome è ironicamente dovuto al fatto che occorrerebbero gli occhi di una lince per poterla osservare. E' compresa tra le 88 costellazioni moderne. Confina con l'Orsa Maggiore e l'Auriga, da un lato, e con i Gemelli, dall'altro.