Costellazione Colomba, stelle principali e mitologia

18 Set 2017

OSR blog post

La costellazione Colomba, è una piccola costellazione, appartenente al nostro universo. Colomba (in latino Columba,abbreviazione Col, genitivo Columbae), si trova a sud del cane maggiore e della Lepre. E' comporta da una forma particolare, nonostante le sue piccole dimensioni. E' comporta, infatti, da una forma quasi zizagante, che ricorda un uccello in volo, uno spettacolo per i veri intenditori!

Dall’emisfero boreale, la costellazione Colomba, non riesce ad essere vista in modo ottimale, anche a causa inclinazione spostata verso il sud. Dall’emisfero australe invece, Colomba, ha una resa sicuramente migliore e regala spettacoli meravigliosi a tutti gli appassionati.

La stella Colomba, anche se di piccole dimensioni, è sempre stata molto importante come punto di riferimento per navigatori. Basti pensare come essa sia stata rappresentata in numerosi quadri del XVII sec. alla guida di navi da ricerca.

Stelle principali

La costellazione Colomba, è composta da varie stelle, che contribuiscono a renderla un piacere per gli occhi e a donarle quell’incredibile forma somigliante ad un uccello in volo.

La prima stella di cui è composta la nostra costellazione è Alfa Columbae, conosciuta anche con il soprannome di Phakt o Phact, essa è la stella più luminosa di Colomba (tanto che con piccola chiarezza, è possibile vederla anche nei centri urbani). E’ situata nell’emisfero celeste australe e questo le permette di essere molto visibile nell’emisfero australe, mentre la sua visibilità dell’emisfero boreale è molto penalizzata. La sua magnitudine è di 2,60, il che la rende di facile osservazione.

La nostra stella, appartiene alla categorie delle stelle B, composta da una veloce rotazione su stessa, con un conseguente rilascio di idrogeno. E’ una gigante blu, 4 volte più grande del sole e con un raggio maggiore rispetto alla nostra stella.

La seconda stella che compone la meravigliosa costellazione Colomba è, Beta Columbae, anch’essa è conosciuta attraverso altri nomi come Wazn o Wezn. Ha una magnitudine di 3,16, che le permette di essere vista anche nei centri urbani. Anche qui, si parla di una stella presente nell’emisfero celeste australe, di conseguenza più visibile nell’emisfero australe, che in quello boreale (dove è possibile scorgerla solo ad estremo nord). La Beta Columbae, è una gigante arancione, poco più grande del sole, ma con un raggio 12 volte più grandi. Appartenente alle giganti arancione quindi, essa rilascia una forte quantità di cianogeno, inoltre si presuppone arrivi da un altra galassia, perchè ha una velocità reattiva ben diverse dalle stelle viste e studiate fino ad oggi.

La terza stella è Delta Columbae, di magnitudine 3,85, ha una facile osservazione all’interno dei centri urbani. Anche qui parliamo di una stella concentrata principalmente nell’emisfero celeste australe, quindi, osservabile senza problemi nell’emisfero australe (dove è alta nel cielo), penalizzata nell’amisgero boreale. La Delta Columbae, è una gigante gialla 150 volte più luminosa del sole e 16 più grande. E’ quasi arrivata alla fine della sua esistenza, tanto che ha quasi terminato tutto l’idrogeno all’interno del suo nucleo. E’ una gigante gialla, appartenente quindi alla stessa categoria del sole, ma nonostante la somiglianza qualsiasi possibilità di generare forme di vita con presenza di acqua è eliminata, per la sua troppa vicinanza alla stella principale.

L’ultima stella che troviamo è quella chiamata Epsilon Columbae, è la stella più piccola del puzle della costellazione Colomba. Si tratta di una stella con magnitudine 3,88, visibile quindi nei centri urbani, quando quest’ultimi non risultino eccessivamente inquinati. Si tratta di una gigante arancione, anch’essa situata nell’emisfero celeste australe.

Mitologia

La Mitologia di questa costellazione è molto particolare. Il nome Colomba, deriva appunto dalla colomba che venne mandata in avascoperta. Subito dopo si scoprì la costellazione di Nave Argo, che ha fatto luce sulla insidioso e angusto canale delle Simplegadi. Il fatto che le due costellazione (ovvero nave Argo e Colomba) siano fortemente vicine, fa intendere che esse in qualche modo siano legate. Possiamo vedere infatti che allo stesso modo in cui Nave Argo, sia poggiata sulla via lattea, anche la costellazione colomba (sebbene non sia fortemente legata alla via lattea) presenta alcuni elementi tipici di quest’ultima.

L’amore per la costellazione Colomba, nel corso degli anni, deriva anche dalla sua facilissima osservazione nell’emisfero australe e quindi dalla possibilità di poterla studiare con facilità nelle aree del sud.

Storia

Come abbiamo già detto, la colomba, è una galassia molto piccola che però nel corso del tempo è stata molto utile ai navigatori per potersi orientare e guidare le navi verso nuove scoperte. In particolare possiamo vedere che la Colombia venne spesso illustrata i alcuni dipinti, o cartine del 1500-1600 (anni in cui le scoperte astronomiche erano al centro dell’interesse scientifico e anche politico). Spesso la Colomba, viene illustrata di fianco alla costellazione di Nave Argo, questo perchè le due sono molto vicine e sembrano quasi l’una il continuo dell’altra, così facendo i navigatori avevano una doppia rotta, due punti di riferimento ai quali riferirsi quando il mare li ingannava e sembrava non dargli speranza di ritrovar la terra.