Il Blog di Online Star Register

Grazie per aver visitato il Blog di Online Star Register. Qui condividiamo con te le ultime novità sui doni OSR, sulle nostre app e su ciò che amiamo di più: l’universo e le stelle!

Il tuo partner zodiacale perfetto per San Valentino

- 31 Gennaio 2023

È quasi San Valentino, il giorno dell’amore! Ma che tipo di persona è la più adatta per te? Scopri le nostre combinazioni zodiacali per San Valentino! Individua il tuo segno zodiacale di seguito e scopri chi potrebbe essere il partner perfetto per te a San Valentino! Se sei alla ricerca di un nuovo partner o se vuoi sapere se tu e la tua dolce metà siete compatibili dal punto di vista zodiacale, la risposta è qui - è tutto scritto nelle stelle e puoi scoprirla leggendo questo blog.

Nana bruna: cos’è, quanto vive e come si forma

- 14 Gennaio 2023

Oggi parliamo di astronomia. Quando alziamo la testa e guardiamo verso il cielo, nelle limpide notti d'estate o in quelle più nebulose della stagione invernale, ci viene naturale chiederci cosa stiamo davvero osservando, e siamo spesso presi dalla curiosità di ricevere qualche informazione in più sulle varie tipologie di stelle, soffermandoci in particolare sulle loro origini, proprietà e caratteristiche.

Raggi gamma: cosa sono e per cosa vengono utilizzati

- 20 Dicembre 2022 - Tag:

I raggi gamma appartengono allo spettro elettromagnetico. Lo spettro elettromagnetico è l'insieme di tutte le radiazioni elettromagnetiche ed è suddiviso in due sezioni. Una visibile all'occhio umano e una sezione invisibile, i raggi gamma appartengono proprio alla sezione invisibile e sono anche pericolosi per l'uomo. Continua nella lettura per scoprire di più sui primi raggi dello spettro elettromagnetico

Che cos’ è il bosone di Higgs e perchè è tanto importante per la fisica

- 11 Dicembre 2022 - Tag:

Il bosone di Higgs è una delle particelle più note e studiate della fisica. E' divenuto celebre per il suo ruolo chiave nel Modello Standard per la descrizione della forza debole in quanto conferisce la massa alle particelle elementari mediante il fenomeno di rottura spontanea della simmetria. Iniziamo ora il nostro viaggio alla conoscenza di questa particella, tra scoperte fisiche e credenze religiose che vogliono identificarla come "la particella di Dio".

Nube di Oort: che cos’è, distanza e cosa si origina da essa

- 4 Dicembre 2022 - Tag: ,

L'universo è composto da moltissimi corpi celesti differenti, magari l'uomo non è nemmeno riuscito a scoprirli tutti, ma sicuramente oltre a stelle e pianeti nel nostro sistema solare viaggiano le comete, risiedenti nella nube di Oort. La cometa di Halley, la più vicina al nostro pianeta passa nella volta celeste ogni 75 anni. Andiamo ora a scoprire la storia della nube di Oort, la casa delle comete!