- 3 Luglio 2015
Le stelle appena nate sono proprio come i bambini: hanno un fascino che difficilmente si dimentica.
Sarà perché sono avvolte da nubi delle polveri dalle quali sono state generate o per via del loro enigmatico modo di avere vita.
Non meraviglia che l’“Occhio della Medusa”, una nursery di stelle appena nate, abbia riscosso cotanto interesse. Generata dallo scontro tra due galassie nell’Orsa Maggiore, a circa 100 milioni di anni luce dalla Terra, essa e’ stata da pochissimo scoperta grazie al più potente radiotelescopio attivo nell’emisfero Nord, sulle Alpi francesi.
Ma cosa possiamo osservare tramite queste nuove immagini che la vedono immortalata?
Leggi l'articolo per intero
- 30 Giugno 2015
Cerere, l’asteroide più massiccio di tutta la principale fascia del sistema solare, nonché il primo ad essere considerato un pianeta nano, oggi ci svela grandi segreti.
E lo fa per il tramite di Dwan, la sonda della NASA deputata a farci conoscere più da vicino i misteri di questo maestoso asteroide.
Ed ecco comparire delle bellissime macchie luminose, che, se pur ancora avvolte nel mistero, si svelano ai nostri occhi in tutta loro magnificenza man mano che la sonda della NASA va ad avvicinarsi al pianeta nano.
Ad immortalare queste macchie sono state alcune foto scattate ad una distanza di più di 4000 km dalla superficie il 9 giugno dell'anno corrente.
E’stata la prima volta che una sonda ha orbitato attorno ad un pianeta nano.
Leggi l'articolo per intero
- 23 Giugno 2015
L’atmosfera di Titano lascia andar via, ogni giorno, tonnellate di idrocarburi e nitrili: un mistero questo che oggi, forse, trova la sua più logica e piena risposta.
Che Titano viva in continua interazione con il Sole non è certo una novità, ma che l'abbraccio tra il primo ed la grande luce solare e il campo magnetico del più incandescente pianeta dell’universo potesse andare a generare potenti venti polari, questo meraviglia e stupisce.
Leggi l'articolo per intero
- 20 Giugno 2015
Trascorrono le stagioni e le meraviglie del cielo stellato passano inosservate a tutti noi: vuoi per la frenesia, compagna instancabile delle nostre giornate, o per la presenza, sempre più massiccia, di luci per strada, abbiamo perso interesse verso questo splendido scintillante manto stellato che soverchia e domina tutti noi.
Qualcuno ha pensato di aprirci gli occhi, almeno in qualche occasione speciale e destarci da questo torpore dandoci la possibilità di scrutare cotanta bellezza. Un doveroso grazie dunque ai fautori della quarta edizione dell’evento “Occhi Su Saturno” la grande manifestazione prevista per la sera del 20 Giugno che permetterà in tutta Italia osservazioni al telescopio di Saturno e, più in generale, delle altre meraviglie del cielo stellato.
Leggi l'articolo per intero
- 13 Giugno 2015
L’apatia sembra segnare le nostre giornate, trascorriamo le nostre ore nell’affanno e nella continua, interminabile, ricorsa dietro non si sa cosa. E’ la giostra della vita.
Ci ritroviamo a metà della nostra esistenza, ci guardiamo indietro e pensiamo di non avere apprezzato in pieno tutti quegli istanti. Ma poi ecco, arrivano quei momenti in cui tutto è luce e bellezza.
Quei momenti in cui , con la stessa freschezza di un fiore appena raccolto, accade qualcosa di straordinario e magico:riceviamo un regalo amore, la più unica idea per un regalo romantico.
Leggi l'articolo per intero
- 5 Giugno 2015
Una nuova immagine della galassia ottenuta utilizzando il satellite NuSTAR ha consentito agli astronomi di rilevare la presenza di un misterioso eccesso di emissione X probabilmente dovuto ad una popolazione di stelle morte. Nonostante siano state introdotte varie teorie per la spiegazione di questo fenomeno, non esiste ancora un'ipotesi definitiva, tutto questo lascia perplessi gli astronomi.
Leggi l'articolo per intero
- 30 Maggio 2015
Andromeda è una costellazione molto estesa, nota fin dai tempi antichi. È di facile individuazione soprattutto in autunno e si trova nell'emisfero settentrionale del cielo, in direzione della galassia che prende il suo nome.
Seppur estesa, la sua luminosità non è molto elevata, ha infatti solo due stelle che raggiungono il secondo livello di magnitudine, ossia Alpheratz e Mirach. Tuttavia possiede un numero consistente di stelle binarie e variabili e diversi oggetti celesti tra cui l'omonima galassia, conosciuta anche come M31, il più lontano oggetto visibile ad occhio nudo.
Leggi l'articolo per intero
- 30 Maggio 2015
Andromeda è una costellazione molto estesa, nota fin dai tempi antichi. È di facile individuazione soprattutto in autunno e si trova nell'emisfero settentrionale del cielo, in direzione della galassia che prende il suo nome.
Seppur estesa, la sua luminosità non è molto elevata, ha infatti solo due stelle che raggiungono il secondo livello di magnitudine, ossia Alpheratz e Mirach. Tuttavia possiede un numero consistente di stelle binarie e variabili e diversi oggetti celesti tra cui l'omonima galassia, conosciuta anche come M31, il più lontano oggetto visibile ad occhio nudo.
Leggi l'articolo per intero
- 16 Maggio 2015
La galassia si definisce come un insieme di stelle, ammassi di gas e polveri oltre ad associazioni stellari tenuti insieme dalla forza di gravità. Il termine galassia deriva dal greco e letteralmente significa "latteo", richiamando alla mente la Via Lattea a cui appartiene il nostro sistema solare.
Le galassie sono agglomerati enormi di stelle, tuttavia ne esistono di relativamente piccole, come le galassie nane, contenenti milioni di stelle, fino ad arrivare alle galassie giganti che raggruppano miliardi di stelle ruotanti attorno ad un comune centro di massa.
Leggi l'articolo per intero
- 15 Maggio 2015
Antares è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione. Si tratta di una supergigante rossa ed è tra le prime venti stelle più brillanti dell'intera volta celeste. Dista circa seicento anni luce dal sistema solare ed ha un raggio che è pari a circa 850 volte quello del Sole.
Leggi l'articolo per intero