- 3 Gennaio 2019
Hai ricevuto un certificato stellare personalizzato OSR con le coordinate esclusive della tua stella, il nome e la data. Ora desideri metterlo in mostra in casa tua. Di soliti, i clienti ci chiedono quale sia il modo migliore per incorniciare i certificati. Questa spiegazione, passo dopo passo, vi mostra come incorniciare al meglio il vostro certificato stellare OSR. Potrete applicare i consigli che seguono anche se dovete incorniciare un diploma, un dipinto o un poster.
Leggi l'articolo per intero
- 31 Dicembre 2018
Lasciati prendere per mano in questo 2019 e scopri che cosa hanno in serbo per te le stelle. Leggi il tuo oroscopo per il 2019. Realizza i tuoi propositi per il nuovo anno e rendi indimenticabile il 2019! Ti faremo da guida e ti accompagneremo lungo il sentiero delle stelle.
Leggi l'articolo per intero
- 5 Dicembre 2018
Dato che il Natale si avvicina è il momento giusto per parlare e raccontare la magia di questa figura che accompagna adulti ma soprattutto bambini a trascorrere, ogni anno, la notte tra il 24 e il 25 in maniera speciale ed indimenticabile!
Il mito di Babbo Natale ha, come ben sappiamo, origine antichissime .. scopriamo insieme chi è Babbo Natale e la sua origine! In questo articolo parlerò non solo delle origini di Babbo Natale ma cercherò di stupirvi. Spero che troviate tante novità e curiosità di cui non eravate ancora a conoscenza.
Leggi l'articolo per intero
- 27 Novembre 2018
La festa dei 18 anni è uno degli eventi più attesi per i teenagers e sicuramente non vorremmo mica deludere le loro aspettative! Questa è una delle tappe fondamentali della crescita, ed è un vero e proprio traguardo.. puoi prendere la patente, intestarti qualsiasi cosa, sentirti finalmente più grande. Ormai a 18 anni si è piccoli adulti. Quant'è bella quella sensazione di avercela fatta? 24h dedicate completamente a te..diciamolo, tutti vorrebbero rivivere quel giorno. :) Bando alle ciance!
Leggi l'articolo per intero
- 21 Novembre 2018
Il Big Bang, che tradotto significa il Grande Scoppio, è un'idea scientifica supportata da varie teorie che pone come principio dell'Universo e inizio dei tempi, una grande esplosione primordiale, un grosso botto avvenuto ad una temperatura altissima, la più alta che si possa immaginare (o forse neanche immaginare). Questa ipotesi ha riscontrato sempre di più l'assenso degli scienziati che attraverso studi e teorie stanno cercando di dimostrare il principio dell'Universo e cercare di arrivare a concludere quale potrebbe essere la fine, il termine ultimo del Tutto, inteso come eternità stessa dalla prima notte dei tempi.
Leggi l'articolo per intero
- 21 Novembre 2018
La visione del cielo stellato è uno spettacolo grandioso. In notti particolarmente limpide esso appare ancora più maestoso, se poi avessimo la possibilità di osservarlo con un buon telescopio avremmo l'impressione di aver raggiunto i limiti del Cosmo e di riuscire a scorgere tutto ciò che esiste. Si tratterebbe però solo di un'illusione: lo spazio che anche il più potente dei telescopi ci permette di esplorare non è che una minuscola "goccia" di quell'immenso mare che è l'Universo.
Leggi l'articolo per intero
- 28 Ottobre 2018
Lo spettacolo naturale offerto dalle stelle è davvero unico ed affascinante. Tra le diverse costellazioni che è possibile identificare nella volta celeste, una di quelle più interessanti dal punto di vista astronomico, e non solo, è quella della Vergine.
Leggi l'articolo per intero
- 21 Ottobre 2018
Nota in origine come Apparatus o Equuleus Sculptoris (dal latino Cavalletto dello Scultore), la Costellazione dello Scultore (Sculptor, abbreviato in Scl) è una delle 88 costellazioni moderne, la cui introduzione si deve all'astronomo francese Lacaille.
Leggi l'articolo per intero
- 15 Ottobre 2018
La Volpetta (nota in latino come Vulpecula) è una piccola costellazione boreale, introdotta da Hevelius nel 1690 e facente parte dell'elenco delle 88 costellazioni moderne. La Costellazione della Volpetta fa parte del cosiddetto Triangolo Estivo, formato dalla vicine stelle Deneb, Vega e Altair.
Leggi l'articolo per intero
- 10 Ottobre 2018
Orione è una delle più famose costellazioni. Vediamo in basso perché e famosa, come osservarla, le stelle principali e poi curiosità e mitologia di Orione.
Leggi l'articolo per intero