Il Blog di Online Star Register

Grazie per aver visitato il Blog di Online Star Register. Qui condividiamo con te le ultime novità sui doni OSR, sulle nostre app e su ciò che amiamo di più: l’universo e le stelle!

Costellazione Mensa, caratteristiche, stelle principali e mitologia

- 11 Agosto 2018

La Costellazione Mensa (abbreviazione Men) fu messa a catalogo dall'astronomo Nicolas-Louis de Lacaille nel 1751, nel corso di una missione In Sudafrica, al Capo di Buona Speranza. Trattasi di una delle 88 costellazioni moderne, denominata Mons Mensae, in ragguaglio alla Table Mountain in Sudafrica, dove quest'abate francese ebbe la possibilità di osservare ben 10.000 stelle meridionali.

Costellazione Scorpione, stelle principali e mitologia

- 5 Agosto 2018

La costellazione Scorpione, il cui nome latino è Scorpius abbreviato in Sco, è situata tra la Bilancia a ovest e la il Sagittario a est. Essa non è una costellazione molto grande ma è caratterizzata da un certo numero di stelle luminose che assumono la forma di uno scorpione al cui centro si trova la stella rossa Antares, ovvero la più luminosa della costellazione.

Costellazione Ottante, stelle principali e mitologia

- 29 Luglio 2018

Ottante rientra tra le costellazioni moderne. In particolare, Ottante è una costellazione poco visibile, situata nel profondo sud del cielo. L'origine del suo nome è latina. Ottante significa ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di 45°, ma, allo stesso tempo, prende il nome dall'ottante, che è uno strumento di navigazione.
La costellazione Ottante è stata scoperta da un astronomo francese, Nicolas Louis de Lacaille.

Costellazione Pittore, stelle principali e mitologia

- 26 Luglio 2018

In principio fu definita il cavalletto del pittore da Nicholas De La Caille ed è una costellazione moderna. In realtà De La Caille avrà dovuto lavorare molto di fantasia per assimilare un cavalletto da pittore con la costellazione. Probabilmente fu la necessità di battezzare una parte di cielo scoperta dell'emisfero Australe, a spingerlo a catalogare in qualche modo quell'angolo di volta celeste, compiendo quella che è una palese forzatura.

Costellazione Reticolo, stelle principali e mitologia

- 14 Luglio 2018

La Costellazione del Reticolo, detta in origine Reticulum Rhomboidalis (dal latino, piccola rete romboidale) è una piccola costellazione australe introdotta nel 1752 da La Caille, compresa tra Dorado, l'Idra Maschio e l'Orologio. Ha soltanto due stelle maggiori, α Reticuli e β Reticuli, di magnitudine inferiore a 4. E' attualmente inserita nell'elenco delle 88 costellazioni moderne.

Costellazione Perseo, stelle principali e mitologia

- 12 Luglio 2018

Perseo, la cui denominazione latina è Perseus (e rappresenta l'eroe della Grecia che ha ucciso Medusa), è una delle costellazioni settentrionali che costituisce una delle quarantotto indicate da Tolomeo. Essa inoltre fa anche parte delle ottantotto costellazioni moderne e si estende tra Andromeda e il pentagono dell'Auriga. Tale costellazione è di grandezza media ed è caratterizzata da centotrentasei stelle che è possibile vedere a occhio nudo.

Costellazione Pesci, stelle principali e mitologia

- 4 Luglio 2018

La costellazione zodiacale dei Pesci, situata tra l'Acquario e l'Ariete, abbonda di stelle, ma nessuna di esse spicca per brillantezza; viene attraversata dal Sole durante il periodo primaverile e può essere apprezzata, al meglio, nel corso della stagione autunnale. Occupa una superficie molto ampia nel cielo notturno, è facilmente individuabile a sud-est di Pegaso e la sua caratteristica conformazione allungata ricorda, ai molti appassionati di astronomia, uno scooter.