- 19 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Quando parliamo di sciami meteorici ci riferiamo a fenomeni celesti che comportano la caduta di una grande quantità di detriti che vanno a formare le cosiddette meteore.
Leggi l'articolo per intero
- 17 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Chissà da quanto tempo la visione di una stella cadente è sempre associata all'espressione di un desiderio, l'usanza è relazionata a San Lorenzo ed a tutti i credenti che abbiano chiesto una grazia al santo che vedendone una "lacrima" in cielo aspettavano che questa venne esaudita.
Leggi l'articolo per intero
- 16 Gennaio 2018 - Tag: stelle cadenti
Il nuovo anno ci ha accolto subito con la super Luna proprio nel giorno di Capodanno. Non tutti però sono risuciti ad osservarla per via delle non perfette condizioni del tempo. In questo articolo vengono proposti alcuni degli appuntamenti imperdibili di quest'anno di stelle, costellazioni e pianeti da osservare.
Leggi l'articolo per intero
- 16 Dicembre 2017
Crediti: torange-it CC-BY 4.0
La scelta dei regali non è mai semplice. Una piccola guida può servire per avere idee regalo per ogni occasione.
Leggi l'articolo per intero
- 23 Novembre 2017
Ecco tante frasi di Natale da leggere ed utilizzare per fare gli auguri di Natale ai tuoi parenti, amici o al proprio amore. Sono divise per occasione, quindi avrai le più belle frasi per gli auguri di Natale formali e informali, simpatiche e belle sul natale.
un'ampia raccolta di frasi per gli auguri di Natale per amici e parenti e amanti, le migliori frasi per gli auguri 25 dicembre, o alcune idee per creare una tua personalizzata. Ecco quindi alcune frasi sull'arrivo del natale, come quelle famose frasi natale di papa francesco, oppure immagini per gli auguri di natale.
Leggi l'articolo per intero
- 30 Settembre 2017
La Costellazione Croce del Sud conosciuta anche con il suo nome latino Crux, è così chiamata per la particolare posizione delle quattro stelle principali che la compongono, disposte appunto in modo da disegnare nella volta celeste una riconoscibilissima croce.
Leggi l'articolo per intero
- 28 Settembre 2017
Quella del Corvo è una costellazione mediamente piccola che si trova nei pressi di quella della Vergine. Osservata già da Tolomeo, questa costellazione ha origini decisamente antiche. Ma vediamo di scendere più nel dettaglio e di scoprire quali sono le stelle che la compongono e quale è la mitologia alla base del suo nome.
Leggi l'articolo per intero
- 25 Settembre 2017
La costellazione Corona Boreale veniva già osservata nell'antichità tanto che sia gli arabi che i persiani la identificavano con nomi bizzarri come, ad esempio, la "Ciotola dell'elemosina" o il "Vassoio derviscio". Questi nomi erano legati al fatto che le stelle che appartengono a questa costellazione non compongono un cerchio perfetto. Meno diffuso ma attribuitogli per lo stesso motivo era anche il nome "Vassoio rotto".
Leggi l'articolo per intero
- 21 Settembre 2017
La costellazione Corona Australe può essere vista in estate anche se solo per un breve periodo. Si tratta, infatti, di una costellazione molto piccola che copre una superficie di soli 128 grandi quadrati. Per riuscire a scorgerla basta tenere conto che si trova proprio sotto la costellazione del sagittario e che, dunque, non è affatto facile da scorgere soprattutto per chi tenta di osservarla dall'Italia.
Leggi l'articolo per intero
- 18 Settembre 2017
La costellazione Colomba, è una piccola costellazione, appartenente al nostro universo. Colomba (in latino Columba,abbreviazione Col, genitivo Columbae), si trova a sud del cane maggiore e della Lepre. E' comporta da una forma particolare, nonostante le sue piccole dimensioni. E' comporta, infatti, da una forma quasi zizagante, che ricorda un uccello in volo, uno spettacolo per i veri intenditori!
Leggi l'articolo per intero