{"id":457809,"date":"2024-09-24T16:51:04","date_gmt":"2024-09-24T14:51:04","guid":{"rendered":"https:\/\/osr.org\/?p=457809"},"modified":"2024-08-08T16:52:09","modified_gmt":"2024-08-08T14:52:09","slug":"piccolo-carro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/","title":{"rendered":"Piccolo Carro: cos’\u00e8 e dove si trova l’Orsa Minore?"},"content":{"rendered":"
I Greci identificavano ogni stella o costellazione con personaggi mitologici, le cui leggende ancora oggi esercitano grande fascino: si pensi all’Orsa Minore e al Piccolo Carro<\/strong>, una delle pi\u00f9 note costellazioni della volta celeste.<\/p>\n Avrai spesso sentito parlare di costellazioni<\/strong>: sappi dunque che si tratta di agglomerati di stelle dalle forme curiose che ricordano animali, figure mitologiche o semplici oggetti che hanno segnato la storia.<\/p>\n Dall’emisfero settentrionale, ovvero quello boreale, potrai ammirare alcune delle pi\u00f9 iconiche costellazioni della volta celeste, parte delle 88 classificate dall’Unione Astronomica Internazional<\/strong>e: tra queste c’\u00e8 l’Orsa Minore<\/a>, chiamata spesso anche Piccolo Carro<\/strong>. Assieme ad altre 47, \u00e8 stata scoperta da Claudio Tolomeo.<\/p>\n Il Piccolo Carro \u00e8 considerata una costellazione simile al Grande Carro ma in versione ridotta: sono entrambe circumpolari<\/strong> e sono composte dallo stesso numero di stelle<\/strong>, seppure quelle del Piccolo Carro sono molto meno nitide e luminose. Si tratta poi di stelle cicliche<\/strong>, ossia la loro luminosit\u00e0 tende ad aumentate e diminuire a seconda dei periodi.<\/p>\n Questo non significa che \u00e8 impossibile scorgerla, anche perch\u00e9 beneficia della fortissima luce proveniente dalla Stella Polare e dal vicino Grande Carro.<\/p>\n Polaris<\/strong> \u00e8 la stella pi\u00f9 importante e pi\u00f9 luminosa che compone il Piccolo Carro: detta anche Alpha Ursae Minoris<\/em>, \u00e8 una tipologia di stella gialla con una magnitudo di circa 1,97.<\/p>\n Osservando la costellazione, scorgerai la Polaris esattamente all’estremit\u00e0 del manico del carro, oltre a coincidere perfettamente con lo stesso asse terrestre, di cui \u00e8 quindi considerata un naturale prolungamento. Polaris, che dista dal pianeta Terra<\/a> circa 431 anni luce, \u00e8 in realt\u00e0 una stella doppia, composta dalla gialla MV9.1 e dalla luminosissima stella bianca MV2.1.<\/p>\nChe cos’\u00e8 il Piccolo Carro?<\/strong><\/h2>\n
<\/p>\n
Quali sono le stelle presenti in questa costellazione?<\/strong><\/h3>\n