{"id":457809,"date":"2024-09-24T16:51:04","date_gmt":"2024-09-24T14:51:04","guid":{"rendered":"https:\/\/osr.org\/?p=457809"},"modified":"2024-08-08T16:52:09","modified_gmt":"2024-08-08T14:52:09","slug":"piccolo-carro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/","title":{"rendered":"Piccolo Carro: cos’\u00e8 e dove si trova l’Orsa Minore?"},"content":{"rendered":"

I Greci identificavano ogni stella o costellazione con personaggi mitologici, le cui leggende ancora oggi esercitano grande fascino: si pensi all’Orsa Minore e al Piccolo Carro<\/strong>, una delle pi\u00f9 note costellazioni della volta celeste.<\/p>\n

Che cos’\u00e8 il Piccolo Carro?<\/strong><\/h2>\n

\"Alla<\/p>\n

Avrai spesso sentito parlare di costellazioni<\/strong>: sappi dunque che si tratta di agglomerati di stelle dalle forme curiose che ricordano animali, figure mitologiche o semplici oggetti che hanno segnato la storia.<\/p>\n

Dall’emisfero settentrionale, ovvero quello boreale, potrai ammirare alcune delle pi\u00f9 iconiche costellazioni della volta celeste, parte delle 88 classificate dall’Unione Astronomica Internazional<\/strong>e: tra queste c’\u00e8 l’Orsa Minore<\/a>, chiamata spesso anche Piccolo Carro<\/strong>. Assieme ad altre 47, \u00e8 stata scoperta da Claudio Tolomeo.<\/p>\n

Il Piccolo Carro \u00e8 considerata una costellazione simile al Grande Carro ma in versione ridotta: sono entrambe circumpolari<\/strong> e sono composte dallo stesso numero di stelle<\/strong>, seppure quelle del Piccolo Carro sono molto meno nitide e luminose. Si tratta poi di stelle cicliche<\/strong>, ossia la loro luminosit\u00e0 tende ad aumentate e diminuire a seconda dei periodi.<\/p>\n

Questo non significa che \u00e8 impossibile scorgerla, anche perch\u00e9 beneficia della fortissima luce proveniente dalla Stella Polare e dal vicino Grande Carro.<\/p>\n

Quali sono le stelle presenti in questa costellazione?<\/strong><\/h3>\n

Polaris<\/strong> \u00e8 la stella pi\u00f9 importante e pi\u00f9 luminosa che compone il Piccolo Carro: detta anche Alpha Ursae Minoris<\/em>, \u00e8 una tipologia di stella gialla con una magnitudo di circa 1,97.<\/p>\n

Osservando la costellazione, scorgerai la Polaris esattamente all’estremit\u00e0 del manico del carro, oltre a coincidere perfettamente con lo stesso asse terrestre, di cui \u00e8 quindi considerata un naturale prolungamento. Polaris, che dista dal pianeta Terra<\/a> circa 431 anni luce, \u00e8 in realt\u00e0 una stella doppia, composta dalla gialla MV9.1 e dalla luminosissima stella bianca MV2.1.<\/p>\n

Opposta alla Stella Polare<\/a> \u00e8 invece Kochab<\/strong>: nonostante sia meno brillante di Polaris, \u00e8 allo stesso modo molto pi\u00f9 luminosa del Sole di almeno 390 volte.<\/p>\n

Si tratta di una gigante arancione che, secondo gli studiosi, in un lontanissimo passato doveva trovarsi proprio lungo l’asse terrestre: per questo motivo \u00e8 considerata una “vecchia” stella polare, tanto che la parola kochab<\/em> significa appunto “Stella del<\/strong> Nord”<\/strong><\/em>.<\/p>\n

C’\u00e8 poi Pherkad<\/strong>, un’altra delle sette stelle che compongono il Piccolo Carro: \u00e8 una stella bianca binaria distante 480 anni luce dalla Terra e condivide l’orbita con la stella arancione Pherkad Minor<\/em>. \u00c8 peraltro una variabile cosiddetta Delta Scuti<\/em>, il che significa che a seconda delle pulsazioni radiali, varia la sua luminosit\u00e0.<\/p>\n

Come per Pherkad, \u00e8 facilmente visibile anche la stella Yildun<\/strong>, una bellissima stella boreale peripolare 47 volte pi\u00f9 brillante del Sole e molto vicina alla Stella Polare, dunque anche all’asse terrestre.<\/p>\n

Perch\u00e9 l’Orsa Minore viene chiamata anche Piccolo Carro?<\/strong><\/h2>\n

\"Orsa<\/p>\n

Devi sapere che il Piccolo Carro \u00e8 un asterismo, ossia una sorta di piccola costellazione dalla forma pi\u00f9 o meno geometrica: la sua forma ricorda sin dall’antichit\u00e0 inequivocabilmente un carro, quello che per i Babilonesi <\/strong>era legato a Damkina<\/em>, la dea della fertilit\u00e0.<\/p>\n

Talete di Mileto parl\u00f2 poi di “carro con cui salpano i Fenici”<\/em>, popolo che utilizzava la costellazione del Piccolo Carro proprio per orientarsi durante la navigazione.<\/p>\n

In passato era anche chiamata Cynosaura<\/em><\/strong> che significa “coda di cane”, probabilmente perch\u00e9 si credeva parte di una pi\u00f9 grande costellazione proprio a forma di cane.<\/p>\n

Secondo, invece, Eratostene di Cirene questo nome \u00e8 legato al mito delle nutrici di Zeus, che si chiamavano appunto Cinosaura ed Elice: le due donne crebbero il futuro padre degli dei in una grotta a Creta, per salvarlo dalle ire omicide di Crono.<\/p>\n

Piccolo Carro: scopriamo dove si trova<\/strong><\/h2>\n

Il Piccolo Carro si trova, come l’Orsa Maggiore, nell’emisfero boreale settentrionale, precisamente tra i paralleli 30\u00b0 sud<\/strong> e 90\u00b0 nord<\/strong>: i cieli devono essere per\u00f2 molto sereni per osservarla e la Stella Polare \u00e8 il modo migliore per individuarla, essendo il punto pi\u00f9 luminoso di questa costellazione, presente alla punta pi\u00f9 estrema del manico.<\/p>\n

Come trovare il Piccolo Carro: consigli e suggerimenti<\/strong><\/h3>\n

Per trovare il Piccolo Carro nel modo pi\u00f9 facile, devi per prima cosa scorgere l’Orsa Maggiore, molto pi\u00f9 luminosa e presente alle stesse latitudini dell’Orsa Minore. Puntando la bussola a nord, ti sar\u00e0 facile individuare Merak e Dubhe, che sono le stelle che compongono il lato posteriore del vano del carro.<\/p>\n

Traccia nella mente una linea che le congiunga e prolungala verso nord per una lunghezza pari a cinque volte quella che \u00e8 la distanza tra le stesse Dubhe e Merak. Una volta trovata Polaris, \u00e8 facile ricostruire il Piccolo Carro nel firmamento.<\/p>\n

Affinch\u00e9 tu possa goderti la bellezza del Piccolo Carro, \u00e8 importante che il cielo sia terso e l’inquinamento luminoso praticamente nullo, in quanto la costellazione \u00e8 meno visibile dell’Orsa Maggiore<\/a> e del Grande Carro.<\/strong><\/p>\n

Grande Carro e Piccolo Carro: ecco le loro caratteristiche comuni<\/strong><\/h2>\n

L’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore sono due costellazioni dell’emisfero boreale assai similari, per forma e numero di stelle che compongono i loro due asterismi principali: sono infatti sette le stelle che plasmano il Piccolo e il Grande Carro.<\/p>\n

Si tratta poi di due costellazioni circumpolari<\/strong>, che ruotano cio\u00e8 attorno a un cardine rappresentato dalla Stella Polare, la quale dista dal Polo Nord Celeste nemmeno 1\u00b0: in realt\u00e0 Polaris si trova nel suo momento di massima vicinanza al punto pi\u00f9 settentrionale dell’asse terrestre, grazie al cosiddetto moto di precessione.<\/p>\n

Essendo circumpolari, sia il Piccolo Carro che il Grande Carro<\/strong> sono sempre visibili in cielo, non scendendo mai al di sotto della linea dell’orizzonte: solo in autunno e in inverno non sono nella parte pi\u00f9 alta del cielo ma in quella pi\u00f9 bassa, senza per\u00f2 mai scomparire.<\/p>\n

La leggenda narra che sia colpa di Era, la quale maled\u00ec Callisto e Arcas, ossia l’amante di Zeus e il loro figlioletto, tramutate da quest’ultimo in Orsa Maggiore e Orsa Minore per salvarle dalla vendetta di Era. La dea per\u00f2 condann\u00f2 le due costellazioni a un moto perpetuo<\/strong> senza riposo nelle acque dell’oceano, dunque senza tramontare mai.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I Greci identificavano ogni stella o costellazione con personaggi mitologici, le cui leggende ancora oggi esercitano grande fascino: si pensi all’Orsa Minore e al Piccolo Carro, una delle pi\u00f9 note costellazioni della volta celeste. Che cos’\u00e8 il Piccolo Carro? Avrai spesso sentito parlare di costellazioni: sappi dunque che si tratta di agglomerati di stelle dalle […]<\/p>\n","protected":false},"author":58,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"inline_featured_image":false,"footnotes":""},"categories":[184],"tags":[1445,904,1198,1358],"class_list":["post-457809","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-astronomia","tag-campo-gravitazionale","tag-costellazioni","tag-universo-it","tag-via-lattea"],"acf":[],"yoast_head":"\nPiccolo Carro: cos'\u00e8 e dove si trova l'Orsa Minore?<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Piccolo Carro e Orsa Minore: di che cosa si tratta? Stiamo parlando della stessa cosa? Scoprilo grazie all'articolo di OSR!\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Piccolo Carro: cos'\u00e8 e dove si trova l'Orsa Minore?\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Piccolo Carro e Orsa Minore: di che cosa si tratta? Stiamo parlando della stessa cosa? Scoprilo grazie all'articolo di OSR!\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Online Star Register\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-09-24T14:51:04+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/osr.org\/wp-content\/uploads\/2024\/08\/Piccolo-Carro_2.webp\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Luca Isotta\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Luca Isotta\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"6 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/\",\"url\":\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/\",\"name\":\"Piccolo Carro: cos'\u00e8 e dove si trova l'Orsa Minore?\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/osr.org\/wp-content\/uploads\/2024\/08\/Piccolo-Carro_2.webp\",\"datePublished\":\"2024-09-24T14:51:04+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/#\/schema\/person\/f23366a4dff9c6848df47d41004c8cf3\"},\"description\":\"Piccolo Carro e Orsa Minore: di che cosa si tratta? Stiamo parlando della stessa cosa? Scoprilo grazie all'articolo di OSR!\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/osr.org\/wp-content\/uploads\/2024\/08\/Piccolo-Carro_2.webp\",\"contentUrl\":\"https:\/\/osr.org\/wp-content\/uploads\/2024\/08\/Piccolo-Carro_2.webp\"},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/osr.org\/it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Astronomia\",\"item\":\"https:\/\/osr.org\/it\/astronomia\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":3,\"name\":\"Piccolo Carro: cos’\u00e8 e dove si trova l’Orsa Minore?\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/osr.org\/it\/\",\"name\":\"Online Star Register\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/osr.org\/it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/osr.org\/it\/#\/schema\/person\/f23366a4dff9c6848df47d41004c8cf3\",\"name\":\"Luca Isotta\",\"description\":\"Appassionato del mondo digitale, mi occupo prevalentemente di SEO e Copywriting. In OSR unisco la mia passione per la scrittura con quella per l'astronomia, creando contenuti basati su ricerche scientifiche e che possano appassionare l'utente.\",\"sameAs\":[\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/\",\"https:\/\/it.linkedin.com\/in\/lucaisotta\"],\"url\":\"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/author\/luca-isotta\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Piccolo Carro: cos'\u00e8 e dove si trova l'Orsa Minore?","description":"Piccolo Carro e Orsa Minore: di che cosa si tratta? Stiamo parlando della stessa cosa? Scoprilo grazie all'articolo di OSR!","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Piccolo Carro: cos'\u00e8 e dove si trova l'Orsa Minore?","og_description":"Piccolo Carro e Orsa Minore: di che cosa si tratta? Stiamo parlando della stessa cosa? Scoprilo grazie all'articolo di OSR!","og_url":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/","og_site_name":"Online Star Register","article_published_time":"2024-09-24T14:51:04+00:00","og_image":[{"url":"https:\/\/osr.org\/wp-content\/uploads\/2024\/08\/Piccolo-Carro_2.webp","type":"","width":"","height":""}],"author":"Luca Isotta","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Luca Isotta","Tempo di lettura stimato":"6 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/","url":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/","name":"Piccolo Carro: cos'\u00e8 e dove si trova l'Orsa Minore?","isPartOf":{"@id":"https:\/\/osr.org\/it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/osr.org\/wp-content\/uploads\/2024\/08\/Piccolo-Carro_2.webp","datePublished":"2024-09-24T14:51:04+00:00","author":{"@id":"https:\/\/osr.org\/it\/#\/schema\/person\/f23366a4dff9c6848df47d41004c8cf3"},"description":"Piccolo Carro e Orsa Minore: di che cosa si tratta? Stiamo parlando della stessa cosa? Scoprilo grazie all'articolo di OSR!","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#primaryimage","url":"https:\/\/osr.org\/wp-content\/uploads\/2024\/08\/Piccolo-Carro_2.webp","contentUrl":"https:\/\/osr.org\/wp-content\/uploads\/2024\/08\/Piccolo-Carro_2.webp"},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/astronomia\/piccolo-carro\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/osr.org\/it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Astronomia","item":"https:\/\/osr.org\/it\/astronomia\/"},{"@type":"ListItem","position":3,"name":"Piccolo Carro: cos’\u00e8 e dove si trova l’Orsa Minore?"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/osr.org\/it\/#website","url":"https:\/\/osr.org\/it\/","name":"Online Star Register","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/osr.org\/it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/osr.org\/it\/#\/schema\/person\/f23366a4dff9c6848df47d41004c8cf3","name":"Luca Isotta","description":"Appassionato del mondo digitale, mi occupo prevalentemente di SEO e Copywriting. In OSR unisco la mia passione per la scrittura con quella per l'astronomia, creando contenuti basati su ricerche scientifiche e che possano appassionare l'utente.","sameAs":["https:\/\/osr.org\/it\/blog\/","https:\/\/it.linkedin.com\/in\/lucaisotta"],"url":"https:\/\/osr.org\/it\/blog\/author\/luca-isotta\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/457809","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/58"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=457809"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/457809\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":458190,"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/457809\/revisions\/458190"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=457809"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=457809"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/osr.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=457809"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}